La Toscana è famosa in tutto il mondo anche per l’ enogastronomia: dai celebri vini quali il Nobile di Montepulciano, il Chianti, il Brunello alla bistecca alla fiorentina, ai pici senesi ( spaghettoni ruvidi ), all’olio extra vergine di oliva, al tartufo etc..
Vini di qualità indiscussa, sapori genuini e ingredienti semplici, che, elaborati con grande maestria, danno luogo a pietanze prelibate. Vivere la Toscana gastronomica significa celebrare una tradizione culinaria antica, che nasce con la civiltà etrusca e culmina nei fasti dell’elegante e cosmopolita periodo mediceo. Il tour prevede un corso di cucina con cuochi d’autore in abbinamento ai vini toscani e tappe nei migliori ristoranti toscani.
Pernottamento nelle strutture ricettive della Valdichiana Senese: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza (Val d’Orcia), Sarteano, San Casciano dei Bagni, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.
Descrizione
Giorno 1 Arrivo nella Valdichiana Senese.
Giorno 2 Montepulciano e Pienza
Mattino: 1° lezione – Corso di cucina a cura di un rinomato chef.
Pomeriggio: Passeggiata nei centri storici di Montepulciano e Pienza, ammirando palazzi e panorami per terminare con una degustazione di Vino Nobile di Montepulciano in una cantina monumentale dove il vino invecchia nelle botti di rovere. Tour per gourmet raffinati per assaggiare i famosi “pici” (spaghettoni fatti a mano), i salumi di cinta senese o una semplice e gustosa bruschetta all’olio extra vergine di oliva.
Giorno 3 Siena
Mattino: 2° lezione – Corso di cucina a cura di un rinomato chef.
Pomeriggio: Visita della città di Siena, gioiello gotico, città ricca di arte e storia. Sosta all’Enoteca Italiana di Siena per una degustazione guidata di vini e sosta presso la rinomata pasticceria Nannini per una degustazione dei dolci tipici di Siena.
Giorno 4 Val di Chiana. Sinalunga e Montefollonico
Mattino: 3° lezione – Corso di cucina a cura di un rinomato chef.
Visita della storica tenuta della Fratta a Sinalunga, esempio di fattoria autosufficiente per la produzione di cereali e l’allevamento della razza chianina, la cui carne pregiata è apprezzata in tutto il mondo.
Pomeriggio: visita del borgo di Montefollonico da cui si gode di una bellissima vista sulla Val di Chiana per una
degustazione guidata di Vin Santo, vino dolce simbolo dell’accoglienza.
Giorno 5 Firenze.
Mattino: 4° lezione – Corso di cucina a cura di un rinomato chef.
Pomeriggio: Firenze. La città simbolo del Rinascimento italiano, che ha dato i natali a Dante, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ha anche dato agli italiani una cucina nazionale. E’ qui che Pellegrino Artusi, lo scrittore gastronomo ha codificato la cucina italiana in un manuale “scientificamente testato”: ogni ricetta fu il frutto di prove e sperimentazioni.
D’obbligo una sosta per lo shopping: nelle vie del centro storico di Firenze è possibile trovare boutique dei più importanti stilisti italiani dove acquistare il meglio del Made in Italy. La giornata si concluderà in uno dei ristoranti italiani più rinomati.
Giorno 6
Mattino e pomeriggio: partenza per Roma, la città eterna, per una visita al Colosseo e ai Fori imperiali.
Giorno 7
Trasferimento all’aeroporto di Fiumicino
Arrivederci!
Se volete proseguire il vostro viaggio saremo lieti di assistervi anche dopo il Vostro tour.
Periodi consigliati: tutto l’anno

La Toscana è famosa in tutto il mondo anche per la musica. La proposta prevede la partecipazione a Master class/corsi di alta formazione musicale presso l’Accademia Europea di Musica e Arte di Palazzo Ricci a Montepulciano, in un ambiente permeato da importanti spunti artistici ma allo stesso tempo rilassante e armonioso. Il programma è rivolto […]
Meta di appassionati di ogni parte del mondo, il soggiorno in Toscana è un viaggio che conquista e appassiona. Ecco alcune emozioni da non perdere per goderne a pieno: visitare una delle cantine monumentali dove invecchia il vino, partecipare ad un entusiasmante giro in mongolfiera su Siena o ad un tour fotografico per scoprire paesaggi […]
Il territorio dei 10 comuni della Val di Chiana senese (corrispondente ai Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda), è caratterizzato dalla presenza di eccellenze naturalistiche e dell’opera dell’uomo che concorrono alla definizione di paesaggi unici e preziosi. Non solo bellezza del paesaggio, ma […]
Il Rinascimento in terra toscana Montepulciano e la Val di Chiana, Siena e Firenze: borghi e città che offrono i migliori esempi al mondo di cultura rinascimentale. La loro bellezza e l’arte sono ancora perfettamente integre e visitarle significa fare un viaggio indietro nel tempo all’età delle grandi scoperte, dalla prospettiva introdotta in Cina da […]